|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
/docenti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Florinda Cambria è professore incaricato di Antropologia della comunicazione all'Università degli Studi dell'Insubria. È membro del Comitato di Redazione di «Nóema - Rivista online di filosofia», del Comitato scientifico di «Mimesis Journal - Rivista online di studi sulla vita e le forme del teatro» e del GES di Parigi (Groupe d’Études Sartriennes). Principali pubblicazioni: Corpi all'opera. Teatro e scrittura in Antonin Artaud (Jaca Book, 2001),
Far danzare l’anatomia. Itinerari del corpo simbolico in Antonin Artaud (ETS, 2007), La materia della storia. Prassi e conoscenza in J.-P. Sartre (ivi, 2009), La sapienza del teatro, il canto del mondo (Alboversorio, 2014). |
|
|
|
|
|
|
Rossella Fabbrichesi insegna Ermeneutica filosofica all’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi si sono inizialmente rivolti all’opera di Peirce, per poi orientarsi verso l’intreccio tra temi ermeneutici e temi pragmatisti.
Il suo ultimo lavoro è In comune. Dal corpo proprio al corpo comunitario, Mimesis, 2012.E’ membro della Peirce Society, dell’Associazione Pragma
e del Centro Interuniversitario sul pragmatismo.
Co-dirige con Carlo Sini varie collane editoriali e la rivista “Noema”. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Federico Leoni (Novara 1974) insegna Filosofia morale presso l’Università di Verona, lavora per la casa editrice Giangiacomo Feltrinelli dove si occupa
di saggistica, insegna Storia della psicoanalisi all’Istituto di ricerca per la psicoanalisi applicata (Milano). Ha lavorato all’Università degli Studi di Milano ed è stato coordinatore scientifico della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. È socio della Associazione Italiana Lacaniana di Psicoanalisi.
Scrive su varie riviste italiane e straniere di filosofia e cultura.
Dirige la collana “Sillabario” per l’editore Orthotes (Napoli), co-dirige la rivista internazionale di fenomenologia “Chiasmi” (Vrin, Parigi, Mimesis, Milano).
Ha contribuito allo Oxford Handbook of Philosophy and Psychiatry (Oxford 2013) e al Cambridge Foucault Lexicon (Cambridge 2013). Ha pubblicato tra l’altro Habeas corpus. Sei genealogie del corpo occidentale (Bruno Mondadori, 2008), Franco Basaglia. Un laboratorio italiano (Bruno Mondadori 2011), Descartes. Una teologia della tecnologia (ET AL 2013), L’idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre (Orthotes 2013).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Riccardo Panattoni è professore ordinario di Filosofia Morale presso l’Università di Verona. Dirige il Master di II° livello Consulenza Filosofica
di trasformazione e il Centro di Ricerca “Tiresia. Filosofia e Psicoanalisi”, è componente del direttivo del Centro di Ricerca “Orfeo. Suono, immagine, scrittura”, sempre presso la stessa Università. Per il sito “Doppiozero” cura la rubrica “Contemporanea. Filosofia oggi”. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Black out dell’immagine. Saggio sulla fotografia e gli anacronismi dello sguardo (Milano 2013), Siamo cambiati dalle immagini. Esitazione, responsabilità, incanto (Bergamo, 2014) |
|
|
|
|
|
|
Rocco Ronchi insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi
di L’Aquila. Tra le sue ultime pubblicazioni: Come fare. Per una resistenza filosofica, Feltrinelli, Milano, 2012; Brecht. Introduzione alla filosofia, et. al., Milano 2013; Gilles Deleuze, Feltrinelli, Milano 2015 e Zombie outbreak. Filosofia e morti viventi, Textus, L'Aquila 2015. Per la Raffaello Cortina (Milano 2014) ha recentemente curato H.Bergson - W.James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939). |
|
|
|
|
|
|
Carlo Sini ha insegnato per oltre trent’anni Filosofia teoretica preso l’Università degli Studi di Milano. Accademico dei Lincei, ha tenuto conferenze e seminari negli Stati Uniti, in Canada in America Latina e in vari Paesi europei. Dirige con Rossella Fabbrichesi «Nóema - Rivista online di filosofia». Ha scritto una cinquantina di libri. Presso Jaca Book sono in corso di pubblicazione le sue Opere, delle quali sono già apparsi i volumi V (Transito Verità, 2012), IV/1(Spinoza o l’archivio del sapere, 2013) e III/2 (Il foglio-mondo, 2013), IV/2 (Il pensiero delle pratiche, 2014). Presso lo stesso editore è recentemente apparso il volume Enzo Paci. Il filosofo e la vita (2015). |
|
|
|
|
|
|
Vittorio Morfino è ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Milano-Bicocca ed è stato visiting professor presso la USP di São Paulo, l’Université Paris 1 Panthéon Sorbonne e l’Université Bordeaux-Montaigne.
Ha pubblicato recentemente Spinoza e il non contemporaneo (Ombrecorte, Verona 2009), Le temps de la multitude (Amsterdam, Paris 2010), Le temps et l’occasion. La rencontre Spinoza Machiavel (Garnier, Paris 2012),
Plural Temporality. Transindividuality and the Aleatory between Spinoza and Althusser (Brill, Leiden 2014) ed ha curato con Etienne Balibar,
Il Transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni (Mimesis, Milano 2013). Codirige le collane «Althusseriana» e «Spinoziana» per i tipi di Mimesis, e «Thinking in Extremes: Machiavellian Studies» per i tipi di Brill. è redattore di «Quaderni materialisti» e di «Décalages. An Althusserian Studies Journal».
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Davide Tarizzo si è laureato nel 1991 presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi su Jacques Lacan. Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ermeneutica presso l'Università degli Studi di Torino con una dissertazione su filosofia e psicoanalisi (sotto la supervisione di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti). Ha poi svolto ricerche sullo stesso tema a Parigi (sotto la supervisione di Jacques Derrida). E' stato a lungo collaboratore della casa editrice Einaudi. Attualmente è ricercatore confermato in Filosofia Morale presso l'Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi libri: Introduzione a Lacan (Laterza, 2003), Giochi di potere. Sulla paranoia politica (Laterza, 2007), La vita, un'invenzione recente (Laterza, 2010). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|