Praxis. Scuola di filosofia
27-28-29 luglio 2017
il possibile e il reale
  HOME  
     
         
Docenti        

 

GAETANO CHIURAZZI
ha studiato a Torino, dove si è laureato sotto la guida di Gianni Vattimo nel 1990, con una tesi su Jacques Derrida, pubblicata nel 1992 con il contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Scrittura e tecnica, Rosenberg & Sellier). Ha tenuto lezioni presso varie Istituzioni e Università Italiane e straniere. E’ membro della Kant-Gesellschaft, dell’ONLENHER (Madrid), dell’International Institute for Hermeneutics, della Society for Phenomenological and Existential Philosophy, della sezione italiana della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Centro di studi filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” di Torino. Insieme a Gianni Vattimo dirige la rivista Tropos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica.

GAETANO LETTIERI
è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese  presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma, ove è dal 2011 presidente del Corso di Laurea in Editoria e Scrittura. Nel gennaio 2012 è stato eletto presidente nazionale della CUSCC Consulta universitaria degli storici del cristianesimo e delle chiese. Le sue competenze e le sue pubblicazioni vertono in particolare sulla genesi e sullo sviluppo della cristologia primitiva in relazione alle origini dello gnosticismo; sulla dialettica storica tra eresia e ortodossia nel cristianesimo primitivo.


GIUSEPPE LONGO
è Direttore di Ricerca emerito al CNRS Centro Interdisciplinare Cavaillès, Ecole Normale Supérieure di Parigi e professore aggiunto, Dipartimento di Biologia, Tufts University, Boston. È stato professore Associato di Logica Matematica e, quindi, Ordinario di Informatica presso l'Università di Pisa. Ha trascorso 3 anni negli Stati Uniti (Berkeley, M.I.T., Carnegie Mellon) come ricercatore e Visiting Professor. Fondatore (1990) della rivista Mathematical Structures in Computer Science, Cambridge U.P. è (co) autore di oltre 100 articoli e tre libri, in inglese: con A. Asperti  “Categorie, Tipi e strutture” (M.I.T. Press, 1991); con F. Bailly, “Matematica e scienze naturali: la singolarità fisica del vivente” (Hermann, Paris 2006; Imperial College Press, London, 2011); con M. Montevil, “Prospettive sull’organismo: tempo biologico, simmetrie e singolarità” (Springer, Berlino, 2014). Recentemente ha esteso i suoi interessi di ricerca nei campi dell'epistemologia della matematica e della biologia teorica. Dirige un progetto di ricerca presso IEA-Nantes (2014-20) sul concetto di "legge" nelle scienze umane e naturali. http://www.di.ens.fr/users/longo/

FLORINDA CAMBRIA
ha insegnato Filosofia ed epistemologia della complessità all’Università dell’Aquila e Antropologia della comunicazione all’Università dell’Insubria. È docente di Filosofia presso la Scuola di Psicoterapia Comparata (SPC) di Genova. A Milano coordina le attività formative di «Mechrí / Laboratorio di filosofia e cultura». Principali pubblicazioni: Corpi all’opera. Teatro e scrittura in Antonin Artaud (2001); Far danzare l’anatomia. Itinerari del corpo simbolico in Antonin Artaud (2007); La materia della storia. Prassi e conoscenza in Jean-Paul Sartre (2009); Sartre postumo: una questione morale («Rivista di storia della filosofia», 2017/1). È curatrice delle Opere di C. Sini, in corso di stampa presso l’Editoriale Jaca Book di Milano.

GUIDO CUSINATO
è professore associato in Filosofia teoretica all’Università di Verona. Dirige la rivista di filosofia «Thaumàzein», il Centro di ricerca dipartimentale «FormaMentis» e la collana «Etica e filosofia della persona» presso FrancoAngeli. Dal 2013 è Presidente della società internazionale di fenomenologia «Max-Scheler-Gesellschaft», fondata all’Università di Köln nel 1993 da Manfred Frings. Ha svolto per dieci anni attività di ricerca e d’insegnamento in Germania, in particolare presso la Ludwig-Maximilians-Universität München e la Eberhard-Karls-Universität Tübingen. Intende la filosofia come un esercizio di trasformazione e si è occupato in particolare di fenomenologia delle emozioni e di teoria della singolarità. Nella tesi di dottorato – pubblicata con il titolo Katharsis, Napoli 1999 – ha proposto un rovesciamento della riduzione fenomenologica di Husserl nel senso di una messa fra parentesi della prospettiva antropocentrico-egologica rifacendosi in particolare a Platone, Spinoza, Schelling, Bergson e Scheler. Principali monografie: Max Scheler e il problema del Dio in divenire, Padova 2002; La Totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, Milano 2008; Person und Selbsttranszendenz. Ekstase und Epoché des Ego als Individuationsprozesse bei Schelling und Scheler, Königshausen&Neumann, Würzburg 2012; Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio, Verona 2014.

MANLIO IOFRIDA
Laureato in Lettere e Filosofia nel 1975 all'Università di Pisa.
Assegnista biennale di formazione scientifica e didattica dal 1976 al 1981 presso l'Università di Pisa.
Ricercatore presso l'Università di Pisa dal 1981 al 1993. Professore Associato presso l'Università di Bologna dal 1993.

GIOVANNI LEGHISSA
(Trieste, 1964) ha svolto i suoi studi a Trieste. Dopo il Dottorato di  Ricerca in Filosofia, ha compiuto periodi di perfezionamento all’estero (Germania e  Austria). Dal 1998 è membro della redazione della rivista “aut aut”. Ha svolto attività seminariali presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
È stato Visiting Professor e poi docente a contratto presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Vienna. Ha insegnato Filosofia della cultura presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Dal 2009 al 2010 è stato Visting Professor presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Attualmente è Ricercatore Confermato presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’ Educazione dell’Università di Torino.

FEDERICO LEONI
è professore incaricato presso l’Università di Verona, dove dirige il Centro Studi di Filosofia e psicoanalisi Tiresia. Scrive su varie riviste italiane e straniere e tiene seminari e conferenze nelle principali università europee.

RICCARDO MANZOTTI
insegna Psicologia all’ Università IULM di Milano. Laureato in Ingegneria elettronica e in Filosofia, dopo il Dottorato in Robotica si è dedicato al problema della coscienza nella natura in diversi ambiti (Intelligenza Artificiale, Percezione, Filosofia della Mente). Nel 2014, è stato Fulbright Visiting Scholar presso l’MIT (Boston).

ROCCO RONCHI
insegna Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È docente di filosofia presso l'Istituto di ricerca di psicanalisi applicata di Milano. Dirige la collana “Filosofia al presente” della Textus edizioni dell’Aquila. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Come fare. Per una resistenza filosofica Feltrinelli, MIlano, 2012; Gilles Deleuze Feltrinelli, Milano 2015, Zombie outbreak. La filosofia e i morti-viventi, Textus, L’Aquila 2015.  Ha  curato il volume di H.Bergson – W.James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939) per la Raffaello Cortina, Milano 2014.

Officine filosofiche
è un gruppo di ricerca con sede a Bologna attivo dal 2008 che raccoglie studiosi delle Università di Bologna e di Firenze e studiosi indipendenti. Direttore prof. Manlio Iofrida.

Philosophy Kitchen
è una rivista di filosofia fondata da un gruppo di giovani studiosi dell'Università degli Studi di Torino, che lavorano sotto la supervisione del prof. Giovanni Leghissa. Il nostro intento principale è quello di creare le condizioni ottimali per uno spazio di riflessione filosofica che sia in grado di ospitare, nello stesso tempo e in maniera incondizionata, spunti fecondi provenienti dalle più diverse aree del sapere. Qui, fenomenologia, decostruzione, teoria dei sistemi, filosofie della vita, filosofia del diritto e della giustizia, filosofie interculturali, antropologia filosofica, psicoanalisi e molto altro ancora, troveranno terreno fertile per mettere radici, ma, soprattutto, per fare rizoma.

Centro di Ricerca Tiresia
lavora all’intersezione tra filosofia e psicoanalisi. Le questioni dell’inconscio e della soggettivazione, del trauma e della ripetizione, dell’immagine e della voce sono al cuore di questo incontro tra saperi e pratiche differenti, di cui il Centro esplora convergenze, divergenze, reciproche influenze.